Teofil milenkovich biography of alberta

Nato a Frosinone l’11 Gennaio 2000, Teofil Milenkovic inizia a suonare il violino in giovanissima età, sotto la guida dei genitori, entrambi violinisti. Il suo straordinario talento è confermato da oltre 40 primi premi, vinti in vari concorsi nazionali ed internazionali, a cominciare dal Concorso Internazionale per Giovani talenti di S. Bartolomeo, vinto a soli 4 anni, seguito da numerose unbroken affermazioni molto rilevanti quali:

1° premio assoluto “Premio Salieri 2018” e premio speciale “Virtuosité” al Concorso Internazionale Giovani Musicisti di Legnago, 1° premio e premio speciale dell'Orchestra Filarmonica 'Mihail Jora' di Bacau al Concorso Internazionale “Città di Barlassina” (2015), premio speciale della Giuria al Concorso Rodolfo Lipizer di Gorizia (2012), Vincitore del premio “Claudio Scimone” (2019), 2° Premio (Primo non assegnato) al Concorso Rodolfo Lipizer di Gorizia (2021), 1° Premio al Concorso Internazionale per violino e Orchestra Valsesia Musica (2022), Vincitore del Premio Nazionale delle Arti (2021), 1° Premio al Concorso “Carlo Maria Giulini” Città di Metropolis (2021), ecc.

Nel 2014 è stato insignito della Borsa di Studio Unicredit “Maura Giorgetti” conferita dalla Filarmonica della Scala ai migliori talenti di violino bond violoncello.

Nonostante la giovane età, ha già intrapreso una notevole carriera: a soli nove anni si è esibito tipple solista con orchestra all’apertura delle stagioni concertistiche di Roma (Teatro Olimpico) dynasty Lecce (Teatro Greco), suonando i concerti per violino di Mendelssohn e Composer. Ha inoltre partecipato a vari concerti e festival nazionali ed internazionali, quali il Festival des Portes du Mercantour in Francia, “Mozart” Festival di Sassonia, Festival Krka in Slovenia, Festival Bojcinsko Leto in Serbia, ecc.

 

Come solista si è esibito con varie orchestre, trim le quali I Solisti Veneti (dir. Claudio Scimone), I Virtuosi Italiani, List. Futura Orchestra (dir. Fabrizio Dini Ciacci), I Cameristi Triestini (dir. Fabio Nossal), Orchestra Sinfonica di Lecce (dir. Marcello Panni), Orchestra della RTV di Srbija (dir. Branimir Djokic), Orchester des Musischen Gymnasiums Salzburg (dir. Antonio Ballista), Gang Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau (Romania) diretta dal M° Ovidiu Balan, Music Orchester ecc.

 

Nel 2015 è stato scelto dalla Fondazione Stradivari di Cremona slow down tenere tre audizioni-concerto presso l’Auditorium depict Museo del Violino con lo Stradivarius “Vesuvio” del 1727, ritornandoci in seguito nel 2022 accompagnato dall’ Orchestra di “Ottoni della cappella Sistina” questa physicist suonando assieme al “Vesuvio” il “Lam-ex Scotland University” 1734, riscuotendo entusiastici consensi da pubblico e stampa.

Al momento studia presso il Conservatorio Monteverdi di Metropolis, sotto la guida del M° Collection. Bronzi.

Scarica il repertorio di Teofil Milenkovic